Informazioni per i proprietari di animali domestici
Potete trovare uno specialista nella vostra zona alla voce Membri. Contattare lo studio o la clinica indicata.
Membri che trattano anche animali di grossa taglia
Alcuni animali nascondono il dolore o mostrano solo sintomi molto sottili. I segni più evidenti di problemi agli occhi sono i seguenti:
- Tenere l’occhio chiuso
- Grattare l’occhio con la zampa
- Arrossamento delle palpebre o della congiuntiva
- Cambiamenti di colore sulla superficie o all'interno dell'occhio
- Lacrimazione
- Corpi estranei visibili
- Emorragia
- Occhio sporgente
La prima cosa da fare è contattare la veterinaria/il veterinario di famiglia. Questi sarà in grado di valutare l'entità del problema per telefono o dopo una prima visita e, se necessario, vi indirizzerà da noi.
Per cani e gatti: se avete un collare a casa, mettetelo al vostro animale finché non vi recate dal/la veterinario/a.
Una diagnosi di cecità in un animale domestico può essere una notizia sconvolgente per i proprietari. Tuttavia, è importante concentrarsi su come continuare ad arricchire la vita dell'animale colpito e garantirne la qualità.
Primi passi dopo la diagnosi:
In primo luogo, è necessario chiarire le cause esatte e l'entità della cecità. La veterinaria/il veterinario o un/a oculista veterinario/a può effettuare gli esami necessari e dare dei consigli. È importante porre tutte le domande e comprendere bene la diagnosi per fornire la migliore assistenza possibile.
Adattamento all'ambiente:
Gli animali ciechi possono adattarsi molto bene alla loro situazione, soprattutto se vivono in un ambiente sicuro e familiare. Ecco alcuni consigli:
Garantire la sicurezza:
eliminare le fonti di pericolo come gli spigoli dei mobili o gli oggetti allentati.
Disposizione coerente:
non cambiate spesso la disposizione dei mobili, in modo che l'animale possa orientarsi.
Rumori e odori:
utilizzare segnali acustici o marcatori di odore per indicare aree importanti come quelle in cui si nutre o dorme.
Comunicazione e addestramento:
L'uso di comandi verbali e di rinforzi positivi può aiutare a rafforzare la fiducia dell'animale. Con la pazienza e l'addestramento costante, gli animali domestici non vedenti possono imparare a muoversi nell'ambiente in modo sicuro e a rispondere ai richiami o alle istruzioni.
Supporto emotivo:
L'adattamento emotivo è importante sia per l'animale che per la proprietaria/il proprietario. Gli animali domestici non vedenti possono continuare a condurre una vita felice se vengono sostenuti con amore e pazienza. La routine, la sicurezza e le attività comuni, come le passeggiate (se necessario con un guinzaglio) o i giochi con stimoli acustici, contribuiscono ad aumentare il benessere dell'animale.
La cecità non significa la fine della qualità della vita di un animale domestico. Con un ambiente sicuro, un addestramento mirato e tanto affetto, il vostro animale può condurre una vita felice e soddisfacente nonostante la perdita della vista. Il vostro sostegno e la vostra attenzione sono la chiave per affrontare con successo la nuova situazione.
Potete trovare altri preziosi consigli nei seguenti libri e siti web:
- Siehst du es? Corinne Egger/Romy Illi blindehunde.ch
- Blinder Hund - was nun? Nicole Horsky
- Caring for a blind cat Natasha Mitchell
- behinderte-hunde.ch